Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La Ruota del Tempo: Un indagine sulle nuove fonti del tardo buddismo indiano (X-XIII sec.) (PUBBLICATO SULL'ALBO UFFICIALE CON N. 11129) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Wheel of Time: An Inquiry into New Sources of Late Indian Buddhism (X-XII cents.) ((PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 1129) |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/18 - INDOLOGIA E TIBETOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Impegnati in una doppia competizione con lo Śaivismo e il Vaiṣṇavismo e con la cultura islamica in difesa di un'identità indiana e ortodossa, i primi maestri del Kālacakra svilupparono un nuovo sistema di pratiche soteriologiche. Crearono una delle letterature religiose e filosofiche buddiste più impressionanti, sia per la produzione di nuove scritture sia per la vastità della letteratura esegetica. Il progetto si sviluppa su due linee di indagine: la prima, di carattere storico ed ermeneutico, riguarda le dinamiche di legittimazione e le strategie adottate dai primi maestri per imporre il proprio sistema e la propria influenza sulla religione, sulla politica e sulla società. La ricerca sarà condotta principalmente su fonti primarie, in particolare su manoscritti inediti, ma anche su iconografie ed epigrafi. Il focus sarà posto sull’interazione, sul confronto e sull’assimilazione del Kālacakra con le coeve tradizioni tantriche e filosofico-religiose indiane. |
Descrizione sintetica in inglese | While engaging in a double competition with Śaivism and Vaiṣṇavism and with the Islamic culture in defense of an Indic, orthodox identity, the early Kālacakra masters developed a new system of soteriological practices. They created one of the most impressive Buddhist religious and philosophical literatures, both in terms of the production of new scriptures and of a huge exegetical literature. The project develops into two lines of inquiry: The first one, of a historical and hermeneutical nature, is an investigation into the dynamics of legitimation and the strategies adopted by the first Kālacakra masters to impose their system and influence on religion, politics and society. This research will be carried out mainly on primary sources, particularly on unpublished manuscripts, but also on iconographies and epigraphs. The focus will lie on the Kālacakra’s interaction, confrontation, and assimilation with the coeval Indian tantric and philosophical-religious traditions. |
Data del bando | 28/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.890,08 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005207066-UNFICLE-0828c5c4-c068-4174-8878-6a42feeebf3d-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale N.O. nella classe LM-36, lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia od equipollente Laurea V.O. o Specialistica Sono considerati requisiti preferenziali: Dottorato in discipline Indologiche o Tibetologiche. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master's Degree N.O. in the classroom LM-36, languages and literatures of Africa and Asia od equivalent Degree V.O. or Specialist They are considered requirements preferential: Doctorate in Indological disciplines or Tibetological. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento Forlilpsi |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via Laura, 48 |
Sito web | http://www.unifi.it |
valutazioni@forlilpsi.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | valutazioni@forlilpsi.unifi.it |