Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ca' Foscari University of Venice:Il rapporto con l’Europa e la Russia nei manuali scolastici di storia in Cecoslovacchia/repubblica ceca (1918-1993)-PRIN 2022-CUP: H53D23000110006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ca' Foscari University of Venice:The relationship between Europe and Russia in the Czechoslovak/Czech history textbooks (1918-1993)-PRIN 2022-CUP: H53D23000110006 |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Other |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/21 - SLAVISTICA |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/03 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il discorso geopolitico e geoculturale nel contesto ceco è stato dominato dalla relazione di queste regioni sia con l'Europa occidentale che con l'URSS/Federazione russa. Questa relazione si è evoluta secondo uno schema regolato da due fattori: 1) la distanza relativa delle regioni ceche da ciascuno dei due poli in termini di coppia concettuale alleato/nemico, 2) la ciclica espansione e contrazione della convinzione nella “naturale” appartenenza del contesto ceco alla cultura europea. La ricerca dovrà incaricarsi di studiare le modalità attraverso le quali i cambiamenti di atteggiamento nei confronti dell'Europa e della Russia - che si sono verificati ad ogni cambio di regime politico (1918; 1939; 1945; 1948; 1989; 1993) e in occasioni di altre svolte significative (1968; 2004) - si sono riflessi nei manuali cechi di storia adottati sia nelle scuole dell'obbligo che in quelle superiori |
Descrizione sintetica in inglese | During the 20th century, the Czech (Czechoslovak) geopolitical discourse was dominated by the relationship toward the Western Europe - embodied in primis by Germany and France, but also Great Britain -, and the Soviet Union/Russian Federation. This relationship evolved according to two factors: a) the oscillating position of the country between the two poles, conceptualized through the categories ally-enemy; b) in the political-cultural sphere, the “expansion” and “reduction” of the idea of "natural" belonging to European culture and a cyclically return of the Czech culture to it. The research will examine how history textbooks represented this relationship with Western Europe and with URSS/Russia. The work will involve the analysis of history textbooks adopted in compulsory school and in high school, from the constitution of Czechoslovakia in 1918 to the beginning of the 21st century |
Data del bando | 04/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.unive.it/data/28825/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | VENEZIA |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | DORSO DURO 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
ricerca.dslcc@unive.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://apps.unive.it/domandeconcorso-en/accesso/slcc-prin2022-petrungaro |