Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche di telerilevamento da sistemi SAR geostazionari, Studio di metodi di focalizzazione e generazione di mappe sintetiche CUP:F43C23000110005, 2023_ASSEGNI_DEIB_89 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Remote sensing techniques from geostationary SAR systems, Study of focusing methods and generation of synthetic maps CUP:F43C23000110005, 2023_ASSEGNI_DEIB_89 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca prevede lo studio di un sistema SAR satellitare geosincrono per applicazioni di telerilevamento a breve tempo di rivisita. Il sistema SAR può operare in banda C o in banda X. Si vogliono valutare le prestazioni del sistema ed in particolare sviluppare un metodo di elaborazione di dati SAR che ottenga simultaneamente immagini di riflettività focalizzate e mappe di vapore acqueo (componente variabile con il tempo). Tale sistema può essere basato sull’identificazione e l’elaborazione di riflettori Permanenti (PS), o in generale stack di dati interferometrici. Il risultato atteso è la fattibilità di tale sistema, la generazione di immagini simulate e l’algoritmo di elaborazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research involves the study of a geosynchronous satellite SAR system with a short revisit for remote sensing applications. The SAR can operate in C band or X band. It is needed to to evaluate the performance of the system and in particular, to develop a SAR data processing method that simultaneously obtains focused reflectivity images and water vapor maps (time-varying component). This system can be based on the identification and processing of Permanent Reflectors (PS) or in general interferometric data stacks. The expected result is the feasibility of this system, the generation of simulated images, and the processing algorithm. |
Data del bando | 29/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19457.28 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |