Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | GESTIONE E UTILIZZO DI COVER CROPS IN AGROECOSISTEMI DIVERSIFICATI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MANAGEMENT AND USE OF COVER CROPS IN DIVERSIFIED AGROECOSYSTEMS |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Aumentare la diversificazione colturale sfruttando la combinazione tra specie arboree e erbacee può aumentare, da un lato la resilienza dei sistemi colturali; dall’altro, la loro sostenibilità economica e ambientale. I nuovi agro-ecosistemi che saranno studiati nel progetto PRIMA (sect. 2) DREAM sono proprio definiti seguendo questi principi, andando a consociare diverse specie erbacee, utilizzate come cover crops, con lo scopo di aumentare la biodiversità, attirare pronubi, migliorare la disponibilità idrica nel suolo e incrementare lo stock di carbonio nel suolo, e specie arboree, come il melo. Nell’ambito del progetto DREAM verranno quindi approfonditi aspetti collegati ai servizi ecosistemici e ai benefici ambientali derivanti dall’uso di specie erbacee consociate in sistemi multi-specie (WP1 e WP2). |
Descrizione sintetica in inglese | Increasing crop diversification by exploiting the combination of tree and herbaceous species can increase, on the one hand, the resilience of cropping systems; on the other, their economic and environmental sustainability. The new agro-ecosystems that will be studied in the PRIMA (sect. 2) DREAM project are precisely defined following these principles, bringing together different herbaceous species, used as cover crops, with the aim of increasing biodiversity, attracting pollinators, improving availability water in the soil and increase the carbon stock in the soil, and tree species, such as the apple tree. As part of the DREAM project, aspects linked to ecosystem services and the environmental benefits deriving from the use of associated herbaceous species in multi-species systems will therefore be explored (WP1 and WP2). |
Data del bando | 05/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |