Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ESPLORARE LA TENDENZA GIURIDICA, A LIVELLO INTERNAZIONALE, A UTILIZZARE IL PRINCIPIO DI SOLIDARIETÀ E I DIRITTI UMANI COLLETTIVI PER SOLLECITARE GLI STATI A PROGREDIRE VERSO LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | EXPLORING THE LEGAL TREND, AT THE INTERNATIONAL LEVEL, IN USING THE PRINCIPLE OF SOLIDARITY AND COLLECTIVE HUMAN RIGHTS TO URGE STATES TO MAKE PROGRESS TOWARDS ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si propone di conseguire i seguenti obiettivi: - studiare la configurabilità di un diritto umano alla protezione dell’ambiente che costituisca la base di reclami collettivi come mezzo per individuare le violazioni del diritto a un ambiente sano da parte degli Stati e per indurre gli Stati a adottare misure di protezione ambientale; - approfondire la giustiziabilità del diritto alla protezione dell’ambiente nel diritto internazionale dei diritti umani - Il diritto alla protezione dell’ambiente nel contesto dei Patti internazionali sui diritti umani del 1966, e del Consiglio d’Europa Il ricercatore dovrà collaborare alle seguenti attività: - una conferenza annuale relativa al progetto; - due rapporti semestrali sull’attività svolta; - svolgimento delle attività relative ai progetti attivati e di possibile attivazione nel Dipartimento di Giurisprudenza sui temi affini alla linea di ricerca |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to achieve the following objectives - to study the configurability of a human right to environmental protection as the basis for collective complaints as a means of identifying violations of the right to a healthy environment by states and to induce states to adopt environmental protection measures; - deepening the justiciability of the right to environmental protection in international human rights law - The right to environmental protection in the context of the International Covenants on Human Rights of 1966, and the Council of Europe The researcher will have to collaborate in the following activities: - an annual conference related to the project - two six-monthly reports on the activity carried out; - carrying out the activities related to the projects activated and possibly activated in the Department of Law on topics related to the line of research |
Data del bando | 09/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
ricerca.giurisprudenza@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|