Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ZERO IMPACT MULTIFUNCTIONAL 3D PRINTED COMPOSITE MATERIALS FOR BIOMEDICAL AND INDUSTRIAL APPLICATIONS IN THE NEXT GENERATION SOCIETY |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ZERO IMPACT MULTIFUNCTIONAL 3D PRINTED COMPOSITE MATERIALS FOR BIOMEDICAL AND INDUSTRIAL APPLICATIONS IN THE NEXT GENERATION SOCIETY |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si inserisce nel progetto PRIN 2020 – ZIMuX e si inquadra nell’ambito della Meccanica dei Solidi e delle Strutture e della Meccanica Computazionale. Il progetto verte sull’analisi teorico/numerica di materiali compositi multifunzionali per applicazioni biomedicali innovative. Lo scopo del progetto è progettare dei supporti ossei utilizzando materiali bio-compatibili e sostenibili per uso su pazienti con deficit osseo mascellare. Il progetto di ricerca si articola in tre fasi principali: i) Studio di materiali bio-compatibili e sostenibili; ii) Ottimizzazione della struttura di supporto attraverso algoritmi topologici; iii) Simulazione dei materiali multifunzionali considerando campi accoppiati (termo- meccanica, chemo-meccanica, ecc.). |
Descrizione sintetica in inglese | The project is part of the PRIN 2020 – ZIMuX project and is part of the Mechanics of Solids and Structures and Computational Mechanics. The project focuses on the theoretical/numerical analysis of multifunctional composite materials for innovative biomedical applications. The aim of the project is to design bone supports using bio-compatible and sustainable materials for use on patients with jaw bone deficiency. The research project is divided into three main phases: i) Study of bio-compatible and sustainable materials; ii) Optimization of the support structure through topological algorithms; iii) Simulation of multifunctional materials considering coupled fields (thermo-mechanics, chemo-mechanics, etc.). |
Data del bando | 10/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
nicholas.fantuzzi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |