Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecnologie Verdi a supporto delle strategie urbane di adattamento e mitigazione nel contesto dei cambiamenti climatici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Green technologies to support urban adaptation and mitigation strategies in the context of climate change |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha l’obiettivo di identificare le tecnologie verdi da impiegare in ambito urbano come risposta al cambiamento climatico e ai relativi rischi ed effetti. In particolare si vuole approfondire un piano sperimentale da effettuarsi in scala reale con un tetto verde idoneo al monitoraggio e alla caratterizzazione degli impatti. In ultima battuta verranno effettuate analisi di LCA e Carbon Footprint per la valutazione ambientalee il confronto con altre soluzioni. Piano delle attività 1. Approfondita analisi di letteratura per la definizione dello stato dell’arte e identificazione di tecnologie verdi e soluzioni virtuose a livello europeo. 2. Identificazione dei principali servizi sistemici da implementarsi a scala locale 3. Campagna di misure sul tetto verde sperimentale del DICAM 4. Utilizzo di modelli per la valutazione delle performance termiche dell’edificio 5. Valutazione LCA e Carbon footprint con l’uso di software dedicati |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to identify green technologies to be used in urban areas as a response to climate change and its related risks and effects. In particular, an experimental plan will to be carried out on a real scale with a green roof suitable for monitoring and characterizing impacts. Ultimately, LCA and Carbon Footprint analyses will be conducted for environmental assessment and comparison with other solutions. Activity plan 1. In-depth literature analysis to define the state of the art and identify green technologies and virtuous solutions at a European level. 2. Identification of the main systemic services to be implemented on a local scale 3. DICAM experimental green roof measures campaign 4. Use of models to evaluate the thermal performance of the building 5. LCA and Carbon footprint evaluation with the use of dedicated software |
Data del bando | 10/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alessandra.bonoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |