Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "Integrating non-living and living matter via protocellular material design and synthetic construction" – nell’ambito del progetto PROTOMAT – CUP J93C21000270006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | "Integrating non-living and living matter via protocellular material design and synthetic construction" |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Il ricercatore avrà il compito di sviluppare metodi innovativi per la generazione di materiali protocellulari in grado di integrarsi chimicamente e meccanicamente con cellule e tessuti viventi. In particolare dovrà sviluppare le prime metodologie per funzionalizzare i materiali protocellulari con biomolecole che favoriscono l’adesione, la crescita, la divisione e la differenziazione delle cellule viventi. Mentre il ricercatore avrà il supporto del gruppo di ricerca per: (1) la sintesi dei materiali di partenza (nanoconiugati di proteina e polimero), (2) lo sviluppo della chimica per funzionalizzare il materiale protocellulare, e (3) la caratterizzazione dei PCMs, al/la candidato/a è richiesta esperienza nel campo della biologia cellulare e ingegneria dei tessuti, nonché una documentata esperienza nel campo della microscopia ottica e a fluorescenza, cultura cellulare (in particolar modo di cellule muscolari), manipolazione di costrutti biologici e utilizzo di bioreattori. |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will develop innovative methods for the generation of protocellular materials capable of integrating with living cells. Specifically, the researcher will need to develop the first methodologies to functionalise protocellular materials with biomolecules that can favour cell adhesion, growth, division, and differentiation. While the researcher will have the support of the Gobbo Group for: (1) the synthesis of the starting materials (protein-polymer nanoconjugates), (2) the development of the chemistry to functionalise the protocellular materials, and (3) the characterisation of protocellular materials, the candidate is required to have a minimal experience in the field of cell biology/tissue engineering, and a documented experience in microscopy, cell culture (especially of skeletal muscle cells), tissue-like construct manipulation and bioreactor employment. |
Data del bando | 04/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-50003 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 21.077 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE / ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 08/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 23ar885-3/03) |