Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Educare al digitale nella prima infanzia: costruire dialogo tra servizi educativi e famiglia (PUBBLICATO SULL'ALBO UFFICIALE CON N. 11128) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE - Digital Education in early childhood: building dialogue between educational services and family (PUBLISHED ON |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca si concentrerà sul rapporto tra prima infanzia e tecnologie digitali: nell’ambito del progetto PRIN Di.Co.EACH., partendo da una prospettiva pedagogica, le ricerche prevederanno una ricognizione teorica interdisciplinare delle teorie e degli studi più aggiornati sulle modalità di interazione tra schermi e infanzia e sulle possibili conseguenze. In supporto al progetto che avrà durata biennale, le attività di ricerca poi prevederanno la realizzazione di una ricerca quantitativa sulla presenza delle tecnologie digitali in ambito familiare e di una ricerca qualitativa (attraverso focus group) rivolta al personale educativo e al personale sanitario che opera in ospedali pediatrici. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will focus on the relationship between early childhood and digital technologies: as part of the PRIN Di.Co.EACH. project, starting from a pedagogical perspective, the research will include an interdisciplinary theoretical survey of the most up-to-date theories and studies on the way screens and childhood interact and their consequences. In support of the project, which will run for two years, the research activities then will involve quantitative research on the presence of digital technologies in the family environment and qualitative research (through focus groups) aimed at educational personnel and health personnel working in children's hospitals. |
Data del bando | 28/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.890.08 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005207053-UNFICLE-55d1e85a-1f12-464e-9da3-cd52554d9b84-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Pertinenza della Laurea Magistrale all’ambito pedagogico Pubblicazioni Esperienze lavorative in ambito universitario Esperienze lavorative nell’ambito della Media Education Esperienze lavorative nell’ambito dei Servizi Educativi 0-6 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Relevance of master's degree to the field of education Publications Work experience in the academic field Work experience in the field of Media Education Work experience in the field of Educational Services 0-6 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento FORLILPSI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 5012 |
Indirizzo | Via Laura, 48 |
Sito web | http://www.unifi.it |
valutazioni@forlilpsi.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | valutazioni@forlilpsi.unifi.it |