Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi delle banche dati internazionali di segnalazione spontanea di sospette reazioni avverse da farmaci e vaccini per la valutazione di nuovi segnali di allarme e approfondimenti scientifici. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of international databases of spontaneous reporting of suspected adverse reactions from drugs and vaccines for the evaluation of new alarm signals and scientific insights. |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Sebbene farmaci e vaccini siano un bene imprescindibile per la promozione e il mantenimento dello stato di salute, nessun prodotto impiegato nel trattamento o nella prevenzione delle affezioni umane è da considerarsi esente da rischi. Il continuo monitoraggio delle reazioni avverse da farmaci (ADR, Adverse Drug Reaction) e da vaccini (AEFI, Adverse Event Following Immunization) è fondamentale per la valutazione del rapporto tra rischi e benefici, e dunque per la tutela della salute pubblica. La definizione del profilo di sicurezza dei farmaci nella popolazione generale è tra i principali obiettivi della farmacovigilanza (nota come vaccinovigilanza quando applicata ai vaccini). L’analisi dei dati sulla sicurezza dei farmaci e dei vaccini raccolti nelle banche dati di segnalazione spontanea permetterà, infine, il cosiddetto processo di Signal Detection, ossia l’identificazione precoce dei segnali di allarme. |
Descrizione sintetica in inglese | Although drugs and vaccines are an essential asset for the promotion and maintenance of health, no product used in the treatment or prevention of human diseases is to be considered risk-free. The continuous monitoring of adverse reactions from drugs (ADR, Adverse Drug Reaction) and from vaccines (AEFI, Adverse Event Following Immunization) is essential for the evaluation of the relationship between risks and benefits, and therefore for the protection of public health. Defining the safety profile of drugs in the general population is a major goal of pharmacovigilance (known as vaccinevigilance when applied to vaccines). The analysis of data on the safety of drugs and vaccines collected in spontaneous reporting databases will allow the so-called Signal Detection process, i.e. the early identification of alarm signals. |
Data del bando | 10/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |