Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | I cambiamenti climatici e il rischio di Heat Stroke: comprendere i meccanismi per sviluppare cure e misure preventive da adottare durante le ondate di calore |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Climatic Changes and increased risk of Heat Stroke (HS): understand the mechanisms to develop therapeutic interventions and healthy lifestyle habits during heat waves. |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/17 - ISTOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’impatto delle ondate di calore sulla salute umana sta diventando motivo di preoccupazione; la causa più comune di morte attribuibile al caldo è il colpo di calore (Heat Stroke - HS), una condizione per la quale attualmente non esiste una cura. Negli ultimi 15 anni abbiamo raccolto prove convincenti che l'HS condivide sintomi comuni con l’ipertermia maligna (MH), una malattia genetica potenzialmente pericolosa per la vita e innescata dal trattamento con anestetici alogenati. Questo progetto si propone di: a) Investigare i meccanismi molecolari che portano alle crisi ipertermiche e delineare il profilo di espressione genica dei muscoli scheletrici esposti allo stress termico ambientale; b) studiare l'effetto dei fattori di rischio sulla funzione muscolare (dieta ricca di grassi, stile di vita sedentario); c) testare l'efficacia di trattamenti farmacologici e nutrizionali e dello stile di vita (restrizione calorica, esercizio aerobico) nel bloccare/prevenire l'HS. |
Descrizione sintetica in inglese | The impact of heat waves on human health is becoming a cause for concern; The most common cause of death attributable to heat is heat stroke (HS), a condition for which there is currently no cure. Over the past 15 years we have gathered compelling evidence that HS shares common symptoms with malignant hyperthermia (MH), a potentially life-threatening genetic disease triggered by treatment with halogenated anesthetics. This project aims to: a) Investigate the molecular mechanisms that lead to hyperthermic crises and outline the gene expression profile of skeletal muscles exposed to environmental thermal stress; b) study the effect of risk factors on muscle function (high-fat diet, sedentary lifestyle); c) test the effectiveness of pharmacological and nutritional treatments and lifestyle (calorie restriction, aerobic exercise) in blocking/preventing HS. |
Data del bando | 08/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/ateneo/concorsi-gare-e-appalti/concorsi-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Indirizzo | Via banchi di Sotto,55 |
Sito web | http://www.unisi.it |
amministrazione.dmms@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|