Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice Pica: 2023_adrj112:Sviluppo e analisi di algoritmi interpretabili l’anomaly detection in time series univariate e multivariate nell’ambito del progetto PANACEA-PRIN2022-GUERRA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica Code: 2023_adrj112:Development and analysis of interpretable algorithms for anomaly detection in univariate and multivariate time series on the project PANACEA-PRIN2022-GUERRA |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Informatics |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | INF/01 - INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Ricerca, sviluppo e sperimentazione di tecniche basate su anomalie spiegabili e adattamento al campo del rilevamento delle intrusioni. Il progetto mira ad estendere e adattare le tecniche di rilevamento delle anomalie allo scenario dell'Intrusion Detection e a spiegarle secondo una prospettiva globale e locale. Il primo ha lo scopo di analizzare i singoli elementi (ovvero, componenti hardware e software) del sistema, identificandone le normali condizioni di funzionamento e le possibili variazioni. Il secondo integra e sintetizza i comportamenti degli elementi del sistema in un numero ristretto di parametri che descrivono lo stato dell'intero sistema. Verranno introdotte tecniche spiegabili per valutare deviazioni e anomalie, consentendo così di riconoscere le ragioni delle intrusioni. |
Descrizione sintetica in inglese | Research, development and experimentation of explainable anomaly-based techniques and adaptation to the intrusion detection field. The project aims at extending and adapting anomaly detection techniques to the Intrusion Detection scenario and to explain them according to a global and a local perspective. The former aims to analyze the single elements (i.e., hardware and software components) of the system, by identifying their normal operating conditions and possible variations. The latter integrates and summarizes the behaviors of the system elements in a small number of parameters reporting on the status of the whole system. Explainable techniques will be introduced for evaluating deviations and anomalies, thus allowing recognizing the reasons for the intrusions. |
Data del bando | 11/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27204 |
Periodicità | 24 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://wss.unimore.it/public/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22054 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | via Università 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056075 - 6447 - 6072 - 7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |