Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "La legge Serpieri tra diritto ambientale e governo del territorio: passato, presente e futuro della legislazione in materia di boschi e terreni montani" CUP J97G23000040002 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Serpieri’s Law between environmental law and territorial governance: past, present and future of legislation on forests and mountain lands |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO |
Descrizione sintetica in italiano | La celebrazione del centenario del R.D. n. 3267 del 30 dicembre 1923 di Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani rappresenta un’occasione per riflettere sull’importanza della tutela dell’ambiente e sul “buon” governo del territorio, tematiche sempre più centrali nella società contemporanea. La legge Serpieri riesce nell’opera di coordinare in un unico testo normativo le disposizioni sul vincolo, quelle sui rimboschimenti e sulle sistemazioni idraulico-forestali, quelle per l’incoraggiamento della selvicoltura e della agricoltura montana, nonché sulla gestione dei beni forestali dello Stato, dei Comuni e di altri Enti, sui diritti d’uso sui boschi e sugli organi dell’Amministrazione forestale. Tali tematiche, dalle profonde radici storiche, sono state oggetto di un percorso giuridico di continua evoluzione, che non ha però mai tradito il nucleo originale del 1923, che è tutt’oggi in vigore. |
Descrizione sintetica in inglese | The celebration of the centenary of the Royal Decree no. 3267, of 30 December 1923, on Reorganization and reform of legislation on forests and mountain lands represents an opportunity to reflect on the importance of environmental protection and the "good" governance of the territory, both increasingly central issues in contemporary society. The Serpieri’s Law succeeds in coordinating in a single regulatory text the provisions on public lawconstraints, those on reforestation and hydraulic-forestry arrangements, those for the encouragement of forestry and mountain agriculture, as well as on the management of forest assets of the State, Municipalities and other public bodies, on rights of use on forests and on the bodies of the Forestry Administration. These issues, with deep historical roots, have been the subject to a legal path of continuous evolution. This evolution, however, has never betrayed the original nucleus of 1923 which is still in force today. |
Data del bando | 09/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-50054 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 23ar903-8uma8) |