Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Pratiche e politiche di genitorialità. Il caso delle famiglie immigrate |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Practices and Policies around Paternhood. The case of migrant families |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I problemi di conciliazione tra famiglia e lavoro che si trovano a sperimentare le donne immigrate in Italia sono ancora poco studiati. Allo stesso modo, sono scarse le conoscenze disponibili sulle pratiche di cura dei genitori stranieri, così come sul loro modo di utilizzare i servizi per la prima e primissima infanzia, nonostante la letteratura internazionale abbia evidenzato l’importanza di questi servizi per l’integrazione linguistica e culturale dei bambini di origine immigrata. Il progetto di ricerca che proponiamo studia le pratiche di genitorialità e la divisione di genere tra cura e lavoro delle famiglie immigrate con figli piccoli a Torino. Il progetto presta particolare attenzione alle questioni dell’equilibrio tra cura e lavoro, incluso l’uso delle politiche e delle risorse informali e di mercato da parte di padri e madri immigrate che vivono in coppia (rumeni e marocchini). La ricerca di tipo qualitativo verrà condotta attraverso interviste in profondità e focus group. |
Descrizione sintetica in inglese | In the Italian context a few studies have analysed the problems experienced by migrant women in reconciling domestic and care work outside and within the family. Little is known of parenting practices and values and of the use of childcare services for pre-school children of immigrant families in our country, although the international literature stresses the importance of early childcare and education for the linguistic and cultural integration of these children. This research project investigates childcare practices and the gender division of labor in immigrant families with young children living in the city of Turin. A particular attention will be on work-care balance, including the use of available policies and of informal and market resources of first-time mothers and fathers of the immigrant families living in couples (Rumanians and Morocans). Two main research methods will be used: in-dept interviews and focus groups. |
Data del bando | 02/05/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/05/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |