Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dell' ossidazione di cianotossine indotta da plasma atmosferico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of cyanotoxins oxidation induced by atmospheric plasma |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Organic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | The project proposes to develop a new green powerful advanced oxidation process (AOP) activated by air atmospheric plasma to tackle and mitigate the harmful cyanobacterial blooms and released cyanotoxins in surface water intended for human use. Air atmospheric plasma is a weakly ionized gas generated at room temperature and atmospheric pressure containing highly reactive species, which, in contact with water, activate very efficient AOPs leading to the degradation of organic contaminants present therein. The present project envisions as first to identify the best system and optimal experimental conditions for toxins oxidation and Cyanobacteria inactivation. Next, the action mechanisms of atmospheric plasma will be characterized and the treatment efficacy on Cyanobacteria-contaminated real water samples will be evaluated. |
Descrizione sintetica in inglese | Il presente progetto si propone di sviluppare un nuovo processo di ossidazione avanzata (AOP), ecocompatibile, attivato da plasma atmosferico in aria per affrontare e mitigare la proliferazione di cianobatteri e delle cianotossine da essi rilasciate nelle acque superficiali destinate all'uso umano. Il plasma atmosferico in aria è un gas debolmente ionizzato prodotto a temperatura e pressione ambiente, contenente specie altamente reattive che, a contatto con l’acqua, attivano AOP molto efficienti che portano alla degradazione dei contaminanti organici presenti in essa. Il presente progetto prevede inizialmente di identificare il sistema al plasma e le condizioni sperimentali ottimali per degradare le cianotossine e inattivare i cianobatteri. Successivamente, saranno caratterizzati i meccanismi di azione del plasma atmosferico e sarà valutata l'efficacia del trattamento su campioni di acqua reale contaminati da cianobatteri. |
Data del bando | 11/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.unipd.it/ |
scientifica.chimica@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.chimica.unipd.it/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/bandi-didattica-ricerca-e-altre-tipolog-2 |