Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sistemi in regime di accoppiamento forte per applicazioni in quanto-nano-fotonica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Strongly coupled systems for quantum nanophotonic applications |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/02 - CHIMICA FISICA |
Descrizione sintetica in italiano | Questo 'Assegno di Ricerca' si inserisce nel contesto più ampio del progetto PRIN22 ‘CHI-EP’. Nel progetto CHI-EP vogliamo sfruttare interazioni di accoppiamento forte tra molecole e tra molecole e nanoparticelle plasmoniche come strumento per controllare proprietà elettroniche, ottiche e quantistico-coerenti. Per realizzare questo obiettivo, vogliamo sfruttare l'accoppiamento chirale come una nuova dimensione per controllare tali interazioni. In CHI-EP costruiremo e caratterizzeremo interazioni di accoppiamento forte chirale tra (i) diverse molecole in aggregati supramolecolari (sistemi eccitonici) e (ii) tra questi aggregati molecolari e nanoparticelle plasmoniche (sistemi pleccitonici). Le proprietà ottiche dei sistemi saranno poi caratterizzate applicando tecniche avanzate come pump-probe, spettroscopia elettronica bidimensionale (2DES) e dicroismo circolare risolto nel tempo (TRCD). |
Descrizione sintetica in inglese | This ‘Assegno di Ricerca’ project is included in the wider context of the PRIN22 ‘CHI-EP’ project In the CHI-EP project we want to exploit strong coupling interactions between molecules and between molecules and plasmonic nanoparticles as a tool to control electronic, optical, and quantum coherent properties. Toward this objective, we want to exploit chiral coupling as a new dimension to control such interactions. In CHI-EP we will build and characterize chiral strong coupling interactions between (i) different molecules in supramolecular aggregates (excitonic systems) and (ii) between these molecular aggregates and plasmonic nanoparticles (plexcitonic systems). The optical properties of the systems will be characterized by applying state-of-the-art advanced techniques like pump-probe, bi-dimensional electronic spectroscopy (2DES), and time-resolved circular dichroism (TRCD). |
Data del bando | 11/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.unipd.it/ |
scientifica.chimica@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.chimica.unipd.it/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/bandi-didattica-ricerca-e-altre-tipolog-2 |