Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La qualità istituzionale e la Politica di Coesione nelle regioni dell'Unione europea: misura e impatto. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Institutional quality and Cohesion Policy in the regions of the European Union: measurement and impact |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Political economy |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La PC è uno strumento fondamentale per ridurre le disparità regionali e promuovere lo sviluppo economico all'interno dell'UE. Gli studi empirici condotti per valutare l'efficacia della politica regionale europea hanno mostrato risultati variabili in funzione di diversi fattori di contesto. Tra questi, la qualità istituzionale (QI) sembra svolgere un ruolo nel determinare il successo della PC. Il progetto di ricerca proposto mira a valutare il ruolo della QI nell'influenzare l'efficacia della PC, concentrandosi sull'eterogeneità degli effetti sullo sviluppo economico delle diverse regioni dell'UE. A tale scopo saranno utilizzati diversi strumenti analitici per studiare la relazione tra crescita economica, PC e QI, come modelli di beta-convergenza con dipendenza spaziale e metodi quasi-sperimentali nell'ambito dell'approccio controfattuale. Il progetto mira a contribuire alla comprensione dell'efficacia della PC e dell'importanza della QI nel promuovere lo sviluppo economico regionale |
Descrizione sintetica in inglese | The CP of the EU is a fundamental tool for reducing regional disparities and promoting economic development within the EU. Empirical studies conducted to assess the effectiveness of EU CP have shown variable results depending on different contextual factors. Among these factors, institutional quality (IQ) seems to play a role in determining the success of CP in promoting economic development. The proposed research project aims to evaluate the role of IQ in influencing the effectiveness of the EU's CP, with a focus on the heterogeneity of effects on the economic development of different EU regions. To this end, various analytical tools will be used to study the relationship between economic growth, CP, and IQ, such as beta-convergence models with spatial dependence and quasi-experimental methods within the counterfactual approach. The project aims to contribute to the understanding of the effectiveness of EU CP and the importance of IQ in promoting regional economic development. |
Data del bando | 14/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
cristina.brasili@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |