Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Mapping income inequality using quantile-based indices |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mapping income inequality using quantile-based indices |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Statistics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo di questo progetto è proporre un modello di stima per piccole aree per indicatori di disuguaglianza basati sui quantili. Poiché abbiamo a che fare con funzioni non lineari, è necessario approfondire alcuni aspetti: è noto che gli stimatori della disuguaglianza sono distorti in piccoli campioni, quindi potrebbe essere necessaria una correzione della disuguaglianza; gli indicatori possono avere un supporto limitato tra (0, 1); ci aspettiamo che gli stimatori abbiano una distribuzione distorta e con code pesanti. L'approccio ottenuto per la stima delle misure di disuguaglianza di reddito basate sui quantili in piccole aree sarà testato sui dati italiani dell'indagine campionaria sulle famiglie EU-SILC. L'indagine consente di ottenere, attraverso stimatori design-based, stime sufficientemente precise degli indicatori socio-economici per macroaree o grandi domini. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this project is to propose a small area estimation model for quantile-based inequality indicators. Since we are dealing with non-linear functions, in-depth investigations are required: inequality estimators are known to be biased in small samples, so a bias correction may be necessary; the indicators may have bounded support between (0, 1); we expect the estimators to have skewed and heavy-tailed distribution. The obtained approach for the estimation of quantile-based income inequality measures in small areas will be tested on Italian data from the EU-SILC households sample survey. The survey allows to obtain, through design-based estimators, sufficiently precise estimation of socio-economic indicators for macro areas or large domains. We will integrate, in a proper small area estimation model, the survey with fiscal data as auxiliary information to provide precise estimates at local and/or domain level. |
Data del bando | 12/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
maria.ferrante@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |