Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Evaluating Carbon Footprint: from the definition to the estimation in small areas |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluating Carbon Footprint: from the definition to the estimation in small areas |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Statistics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'impatto dei consumi sulle emissioni di CO2 è, solitamente, misurato dalla Carbon Footprint (CFP). Il primo obiettivo di questo progetto è quello di eliminare la soggettività nella riorganizzazione dei dati per la stima della CFP, introducendo una matrice in grado di collegare le classificazioni della produzione con quelle utilizzate per i consumi delle famiglie. In secondo luogo, il presente progetto mira a proporre una strategia per la stima della CFP per piccoli domini. Differenze significative nel contributo regionale in termini di emissioni suggeriscono notevoli differenze per quanto riguarda la responsabilità del cambiamento climatico. La CFP è generalmente calcolata a partire dai dati dell'indagine sui bilanci delle famiglie, il cui disegno campionario è realizzato in modo da restituire stime affidabili fino al livello NUTS-2. Per ottenere stime affidabili di un livello di maggior dettaglio rispetto a NUTS2 è necessario utilizzare tecniche di stima per piccole aree. |
Descrizione sintetica in inglese | The impact of the human consumption in the CO2 emissions is, usually, measured by the carbon footprint (CFP). The first aim of this project is to remove the subjectivity in the reorganization of the data, by introducing a matrix in the calculation of the CFP able to bridge the classifications of firm production with the ones used for household consumption. Secondly, this project aims to propose a strategy for estimating the CFP at disaggregate geographical level. Significant differences in regional contribution in terms of emissions suggest notable differences with regards to climate change responsibility. The CFP is generally computed from Household Budget Survey data, whose sample design is made as to return reliable estimates up to NUTS-2 level. To obtain reliable estimates for a detail lower than NUTS-2, Small area estimation techniques have to be used. |
Data del bando | 12/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
maria.ferrante@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |