Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice Pica: 2023_adrj114 - Identificazione dei composti prodotti dal microbiota intestinale attivamente coinvolti nella fisiopatologia del Disturbo dello Spettro Autistico (DSAut) nell'ambito del progetto PRIN2022PERSICO-...omissis.... |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica code: 2023_adrj114 - Identification of metabolites produced by the gut microbiota actively involved in the physiopathology of Autism Spectrum Disorder (ASD) on the project PRIN2022PERSICO...omissis... |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/14 - FARMACOLOGIA |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/18 - GENETICA |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto mira a identificare i metaboliti prodotti dal microbiota intestinale più fortemente associati al DSA, a definire i taxa batterici che correlano con la loro produzione, prevedendo: (1) il reclutamento e la caratterizzazione clinica di almeno 150 bambini con DSA di età 3-8 anni e 50 controlli normotipici appaiati per sesso ed età; (2) l’analisi del metaboloma urinario e fecale mediante cromatografia ad interazione idrofilica (HILIC)-UHPLC e spettrometria di massa (MS); (3) in parallelo un’analisi del metaboloma urinario e fecale effettuata sugli stessi campioni mediante spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR); (4) l’analisi metagenomica del microbiota intestinale mediante sequenziamento parziale del gene 16S rRNA e studi di correlazione fra composizione del microbiota, metaboliti e parametri clinici..omissis.. |
Descrizione sintetica in inglese | This project is aimed at identifying the metabolites produced by the intestinal microbiote most strongly associated with ASD and to define the bacterial taxa correlated with their production, through four tasks: (1) recruitment and clinical characterization of at least 150 young children aged 3-8 years old with ASD and 50 sex- and age-matched neurotypical controls; (2) urinary and foecal metabolomics analysis performed by hydrophilic interaction chromatography (HILIC)-UHPLC and mass spectrometry (MS); (3) parallel urinary and foecal metabolomics analysis performed on the same samples by (1H) NMR spectroscopy; (4) metagenomics analysis of the intestinal microbiota using partial 16S rRNA gene sequencing and correlation of microbiote composition, metabolites and clinical parameters..omissis.. |
Data del bando | 12/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://wss.unimore.it/public/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | via Università 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056075 - 6447 - 6072 - 7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |