Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Intelligenza artificiale a bassa complessità per applicazioni Agrifood - RIF. 162/2023 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Tiny Artificial Intelligence applied to Agrifood - REF. 162/2023 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/01 - ELETTRONICA |
Descrizione sintetica in italiano | Per il presente bando le applicazioni sono orientate nell'ambito del programma PNRR M4C2-Nord Ovest Digitale E Sostenibile (NODES). L'obiettivo del Programma di Ricerca è applicare algoritmi di Intelligenza Artificiale per l'elaborazione di segnali biologici. Si vuole valutare l'efficacia di reti implementabili su dispositivi a basso costo (Tiny Machine Learning),selezionata tra reti già note in letteratura o fornite esternamente. Le applicazioni di interesse saranno principalmente la trasformazione di prodotti alimentari (Industria Agroalimentare Secondaria). Un esempio è il controllo della qualità di processo durante la vinificazione o la distillazione delle uve. Lo scopo è quello di valutare quali architetture,o quale tecniche di riduzione di complessità,risultano più efficaci. Eventualmente,la valutazione dell’efficacia potrà essere valutata anche su segnali affini quali quelli biomedici,facilmente reperibili su database pubblici. |
Descrizione sintetica in inglese | For the present call the applications are oriented under the programme PNRR PNRR M4C2-Nord Ovest Digitale E Sostenibile (NODES).The aim of the Research Program is the application of Artificial Intelligence techniques in the processing of biological signals.In details,in order to ensure a higher relevance of the research program,the focus will be on neural networks embeddable in low-resources device (Tiny Machine Learning) identified among networks available in the literature,or anyway externally provided.Application of interest will be mainly industrial,such as the processing of agrifood materials in the field of secondary agroindustry,including but not limited to the the winemaking or distillation of grapes. The goal is to evaluate which networks,or which techniques for the network complexity reduction,are the most effective ones.In case,the evaluation will be pursued also using biomedical signals,easily available in open databases. |
Data del bando | 13/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +39 011 090 5923 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |