Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo del microbioma intestinale nell'esito dei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B trattati con terapia cellulare CAR-T |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of the gut microbiome in the outcome of diffuse large B-cell lymphoma patients treated with CAR-T cell therapy (IG 2022 id 27350) |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La terapia cellulare CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T) specifica per CD-19 autologa è un trattamento nuovo e promettente per i pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato/refrattario (DLBCL), che consente a circa il 35-40% di loro di ottenere un risposta completa e duratura. Indagheremo dapprima l'effetto reciproco di precedenti chemioterapie (terapia bridging/lympho-depleting), trattamento antimicrobico o steroideo ed eterogeneità di GM sulla risposta e sulla tossicità correlata alla terapia con cellule CAR-T. Successivamente, miriamo a identificare diverse categorie di rischio basate sulla stratificazione GM dei pazienti candidati alla terapia cellulare CAR-T. La rilevanza traslazionale di questo studio diventa evidente considerando il numero crescente di malattie ematologiche (e oncologiche) potenzialmente curabili con la terapia cellulare CAR-T. |
Descrizione sintetica in inglese | Autologous CD-19 specific Chimeric Antigen Receptor T (CAR-T) cell therapy is a new and promising treatment for relapse/refractory diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL) patients, allowing approximately 35-40% of them to obtain a complete and long-lasting response. We will first investigate the mutual effect of previous chemotherapy (bridging/lympho-depleting therapy), anti-microbial or steroids treatment and GM heterogeneity on the response and toxicity related to CAR-T cell therapy. Next, we aim to identify different risk categories based on the GM stratification of patients candidate for CAR-T cell therapy. The translational relevance of this study becomes evident considering the growing number of hematological (and oncological) diseases potentially curable with CAR-T cell therapy. |
Data del bando | 13/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |