Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fenomeni non lineari nelle pale eoliche galleggianti. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Nonlinear phenomena in floating offshore wind turbines. |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Le pale eoliche galleggianti (Floating Offshore Wind Turbines - FOWT) sono sistemi dinamici complessi che devono essere progettati per garantire prestazioni operative ottimali. Tali prestazioni dipendono fortemente da fenomeni non lineari, derivanti dai carichi aero-idrodinamici, dall’interazione fluido-struttura e da non linearità geometriche associate ai componenti strutturali (es. pale, torre). La ricerca si baserà sulla caratterizzazione di tali non linearità da un punto di vista olistico, considerando la FOWT di tipo TLP (Tension Leg Platforms) come un unico sistema dinamico complesso, dalle linee di ormeggio fino alla turbina, tramite modelli teorici e numerici. Questo permetterà di ottenere una profonda conoscenza del comportamento generale dell'intera struttura e fornire una visione completa per la sua corretta progettazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The Floating Offshore Wind Turbines – FOWTs are complex dynamic systems that are designed to ensure optimal operational performance. These performances strongly depend on non-linear phenomena, deriving from aero-hydrodynamic loads, fluid-structure interaction and geometric non-linearities associated with structural components (e.g. blades, tower). The research will be based on the characterization of these nonlinearities from a holistic point of view, considering the TLP (Tension Leg Platforms) FOWT as a single complex dynamic system, from the mooring lines to the turbine, through theoretical and numerical models. This will allow to obtain a deep knowledge of the general behavior of the entire structure and provide a complete vision for its correct design. |
Data del bando | 13/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.univpm.it/Entra/Ateneo/Bandi_concorsi_e_gare/Concorsi/Concorsi_Vari/Assegni_di_ricerca_1/Assegni_di_ricerca_in_scadenza_-_elenco_canale |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Politecnica delle Marche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Ancona |
Codice postale | 60100 |
Sito web | https://www.univpm.it |
carriere.docenti@sm.univpm.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |