Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Novella e stampa periodica dall’Unità d’Italia al fascismo(1878-1926)(TEoriaeSToriaItalianadellaMOdernaNovellaEditoriale)Storiadellanovellistica italiana superiodico e studiodelledinamiched’interazionetraletteraturaeindustriaeditoriale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Newspapers and periodicals from the Unification of Italy to Fascism (1878-1926)(Italian Theory and History of the Novella Publishing)History of Italian periodical short story and study of thedynamicsofinteractionbetweenliteratureandpublishingindustry |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di studiare la produzione novellistica italiana apparsa su quotidiani e periodici nel periodo compreso tra il 1878 e il 1926. L’obiettivo finale è quello di una ricostruzione storica che ponga in primo piano lo spazio di pubblicazione specifico della novella, ovvero il sistema concreto di interazioni tra i diversi attori (autori, editori, direttori di pagine culturali, lettori) attraverso i quali il testo narrativo prende forma, tra spinte di ordine estetico ed esigenze di mercato più o meno interiorizzate. Tre sono gli obiettivi parziali in cui si articola la ricerca: - uno spoglio per campioni della produzione novellistica italiana (1878-1926); - un seminario permanente con scadenza semestrale in cui presentare i risultati parziali della ricerca; - lo studio di alcuni casi rappresentativi (Verga, Pirandello e Tozzi). |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to investigate the production of Italian short stories in newspapers and periodicals between 1878 and 1926. The aim is to carry out a historical reconstruction that focuses on the specific publication space of the novella, that is, the concrete system of interactions between the various actors (authors, publishers, editors of cultural pages, readers) through which the narrative text takes shape, between aesthetic drives and more or less internalised market needs. The main objective can be achieved by first setting three sub-objectives - a survey of Italian short stories(1878-1926), to be carried out on a representative sample of titles; - a permanent seminar every six months to present the partial results of the research; - the study of some representative cases (Verga, Pirandello and Tozzi). |
Data del bando | 10/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/node/12841 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 23890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualifications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione viene effettuata mediante valutazione comparativa che comprende l’esame dei titoli di studio, del curriculum scientifico-professionale e della produttività scientifica, nonché l’esito del colloquio, secondo criteri predeterminati dalla commissione. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is made by comparative evaluation including the examination of the qualifications, the scientific and professional curriculum and the scientific productivity, as well as the outcome of the interview, according to criteria Predetermined by the Commission. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Indirizzo | Via Roma, 56 |
Sito web | https://www.dfclam.unisi.it |
amministrazione.dfclam@unisi.it | |
Telefono | +390577235660 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.dfclam@unisi.it |