Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "MaBE. Mapping Byzantine Economy. An open digital platform to study Byzantine coin hoards (498-1204 CE)" nell’ambito del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) n. 20225AFJ9E – CUP: J53D23000060006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MaBE. Mapping Byzantine Economy. An open digital platform to study Byzantine coin hoards (498-1204 CE) |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/04 - NUMISMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede la costruzione di una piattaforma flessibile, scalabile e distribuita (WebHGIS) per l’edizione digitale di ripostigli bizantini ma anche di monete da scavo così da fornire le basi per uno studio sistematico, interdisciplinare e integrabile nel tempo per la ricerca sull'economia bizantina. La delimitazione cronologica -498/1204, con espansione possibile al 1453 corrisponde alla effettiva durata del monometallismo aureo post costantiniano, ovvero dalla riforma monetale di Anastasio I alla caduta di Costantinopoli, ma anche alle successive connessioni con la monetazione europea fino al 1453. Si prevedono: a) censimento e digitalizzazione di tesori monetali editi e in alcuni casi anche inediti in un DataBase, con una scelta di regioni (anche balcaniche) e di periodi esemplificativi (anche dell’Impero latino e dell’ultima fase dell’Impero bizantino; b) georeferenziazione connessa al Data Base; c) comunicazione dei dati conseguiti. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to build a flexible, scalable and distributed platform (WebHGIS) for the digital edition of Byzantine hoards (also single finds) so as to provide the basis for a systematic, interdisciplinary and time-integrated study for geo-historical and geo-economic research referring to the Byzantine age. The timeframe (498-1204) corresponds to the duration of the Byzantine monetary system, i.e. from the monetary reform of Anastasius I to the fall of Constantinople. A chronological extension to 1453 will be available. The project will be organized around three main activities: a) census, cataloguing, study of published and unpublished monetary hoards and single finds selecting some representative regions (also Balkans) and periods; b) design of the geodatabase to manage the data produced during the activity and layers able to describe the geographical and socio-economic context and allows spatial analyses to support interpretative hypotheses. c) communication of the data. |
Data del bando | 11/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-50074 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20.267 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 23ar911-6PICA/02) |