Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "Parameter theory on historical corpora: Measuring the power of parameter setting theory on historical corpora – PARTHICO" nell’ambito del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) n. 20224XEE9P – CUP: J53D23007820006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Parameter theory on historical corpora: Measuring the power of parameter setting theory on historical corpora – PARTHICO |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di misurare il potere dei modelli parametrici per mezzo la loro applicazione a corpora di lingue storiche. La lista di parametri proposta in Crisma/Guardiano/Longobardi (2020), e le relative procedure di fissazione dei valori, verrà usata per fissare i parametri del DP in lingue antiche/medievali, dotate o meno di corpora con annotazione sintattica nello stile di UPenn. L’attività dell’assegnista consiste innanzitutto nella raccolta e analisi di dati sulla sintassi del DP in lingue antiche/medievali, sia manualmente che con l’ausilio di corpora annotati; poi, nel contributo attivo alla revisione della lista di parametri del DP con le loro manifestazioni, e alla riflessione su alcuni problemi fondamentali, e.g. la definizione e misurazione della ‘pervasività’ delle manifestazioni, la relazione tra ‘conflicting evidence’, ‘ambiguous evidence’ e mutamento linguistico. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at measuring the power of parametric models through the application of parameter theories to historical corpora. The list of nominal parameters and their setting procedure proposed in Crisma/Guardiano/Longobardi (2020) will be used to set DP-parameters in ancient/mediaeval languages, both with and without syntactically annotated corpora which conform to the UPenn-style conventions. The researcher's task consists, first, in the collection and analysis of data on DP-syntax in ancient/mediaeval texts, both manually and with the help of syntactically annotated corpora; second, in the active contribution to revising the list of DP-parameters and related questions/manifestations and to addressing some core questions, e.g. the definition and measure of ‘pervasiveness’ of parameter manifestations; the relation between ‘conflicting evidence’, ‘ambiguous evidence’ and language change. |
Data del bando | 11/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-50075 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Importo annuale | 20.104 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 23ar911-6PRIN/03) |