Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ETLAV - Enhancing Tourism in the Lower Aosta Valley - Progetto “NODES-Nord Ovest Digitale e Sostenibile” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ETLAV - Enhancing Tourism in the Lower Aosta Valley - Progetto “NODES-Nord Ovest Digitale e Sostenibile” |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a rinforzare e promuovere l’heritage tourism e il turismo di esperienza basati sulla fruizione dell’elemento cultura a livello individuale e collettivo grazie alla ricerca e progettazione di nuovi percorsi culturali e letterari nell’area della Bassa valle valdostana. A questo fine, si pone come obiettivo l’ideazione di strumenti concretamente utili per lo sviluppo del turismo valdostano ed estero nella zona interessata. ETLAV mira a riscoprire paesaggi e scambi che rinforzino la circolazione e svelino la rappresentazione della regione negli scritti e nelle opere di autori ed artisti non italiani: il progetto si concentra sui testi letterari redatti da viaggiatori, artisti, autori e autrici per comprendere aspetti significativi dell’immaginario non italiano che transitarono in Valle d’Aosta, e tracciare transiti storico-culturali di rilevanza internazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this project (ETLAV) is to bolster and promote heritage and experiential tourism, and to enable individuals and groups to enjoy cultural elements through the research and design of new cultural and literary routes in the Lower Aosta Valley. The objective is to create practical tools that will aid in the development of foreign tourism in the area of interest. ETLAV aims to rediscover territories and cultural exchanges that reinforce the circulation and/or reveal the representation of the region in the writings and works of non-Italian authors and artists. this project focuses on visual and literary works by travellers, artists, male and female authors to understand significant aspects of the non-Italian imaginary that passed through the Aosta Valley. It aims to trace historical-cultural transitions of international relevance and thus clarify how to enhance the cultural context that has strengthened the relationships between the Aosta Valley and Europe over the centuries. |
Data del bando | 17/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.univda.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa pubblica |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Public selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Selection for qualification and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Aosta |
Codice postale | 11100 |
Indirizzo | Strada Cappuccini, 2/A |
Sito web | http://www.univda.it |
progetti@univda.it | |
Telefono | 01651875245 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |