Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Human-Centred Design e innovazione tecnologica nel rapporto tra Design e Artigianalità d'eccellenza per lo sviluppo del Made in Italy |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Human-Centred Design and technological innovation in the relationship between Design and Craftsmanship of excellence for the Made in Italy development |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Design |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo dell'attività di ricerca è la collaborazione alla realizzazione del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) "The Design System in the Southern Italy territories. Design and Craftsmanship of excellence for the Made in Italy development and the engagement of local knowledge" (DeinSIte) e, in particolare: alle attività di stesura delle linee guida progettuali per la realizzazione delle interfaccie grafiche della piattaforma web del sistema museale previsto dal progetto; alla programmazione e alla organizzazione, in collaborazione con gli altri partner, delle attività di formazione sulle tematiche del rapporto tra arte, design e aziende. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research activity is the collaboration in the realization of the Project of Relevant National Interest (PRIN) "The Design System in the Southern Italy territories. Design and Craftsmanship of excellence for the Made in Italy development and the engagement of local knowledge" (DeinSIte) and, in particular in: the drafting of the design guidelines for the creation of the graphic interfaces of the web platform of the museum system expected by the project; the planning and organization, in collaboration with the other partners, of training activities on the issues of the relationship between art, design and companies. |
Data del bando | 16/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | biennale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea Design LM12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of titles and examination by means an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Firenze - Dipartimento di Architettura |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Mattonaia 8 |
Sito web | https://www.unifi.it |
direttore@dida.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://stlabtest.dinfo.unifi.it/beta/akademia-candidature/ |