Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Applicazioni di Next Generation Sequences (NGS) e metagenomica nello studio della prevalenza ambientale di Legionella spp. alla luce della nuova direttiva europea sull’acqua destinata al consumo umano: Direttiva UE 2020/2184 (Dlgs 18/2023). |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The use of Next Generation Sequences (NGS) and a metagenomics approach to investigate the environmental prevalence of Legionella spp. in light of the new European Directive on water for human consumption: EU Directive 2020/2184 (Legislative Decree 18 |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La Direttiva europea sull’acqua destinata al consumo umano, Direttiva UE 2020/2184 e la sua attuazione italiana, Dlgs 18/2023, ha riconosciuto in Legionella, un microrganismo di forte impatto sulla salute pubblica, inserendolo tra i parametri “obbligatori” per il requisito di “potabilità” dell’acqua destinata al consumo umano. Questo vuol dire che le attività socio-sanitarie, assistenziali e comunitarie (scuole, università, abitazioni private, etc) dovranno applicare l’approccio del Water safety plan alla filiera idropotabile, mediante la ricerca e la sorveglianza della Legionella. L’obiettivo dello studio è l’applicazione di metodiche di Next Generation Sequencing (NGS) e di metagenomica alla sorveglianza ambientale di Legionella. Campioni di acqua sanitaria prelevati in strutture sanitarie, socio-sanitarie, comunitarie, verranno studiati mediante l’approccio proposto al fine di meglio identificare, correlare e comprendere le dinamiche di prevalenza ambientale del microrganismo |
Descrizione sintetica in inglese | The European Directive on water intended for human consumption, Directive 2020/2184 and the Italian decree transposition, Decree 18/2023, have recognized Legionella, as microorganism with a high impact on public health, including it among the parameters "mandatory" for the requirement of "potability" of water intended for human consumption. This means that the health-care facilities, hospitals and communities as schools, universities, private homes, etc., must apply the approach of the Water safety plan (WSP) to the water distribution system, through the research and surveillance of Legionella. The aim of the study is the application of Next Generation Sequencing (NGS) and metagenomics approach to the environmental surveillance of Legionella. Water samples collect in hospitals, health-care facilities, and recreational sites, will be studied through the WSP approach in order to better identify, correlate and understand the dynamics of environmental prevalence of the microorganism. |
Data del bando | 17/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bigea.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |