Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’applicazione della teoria delle opzioni reali al licensing tecnologico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The application of real options theory to technology licensing |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo principale del progetto di ricerca consiste nello sviluppo, miglioramento e validazione di modelli di valutazione dei brevetti con specifico riferimento alla teoria delle opzioni reali e nell’ambito del contesto del licensing tecnologico. Coerentemente con tale obiettivo, il progetto di ricerca si articola in 4 linee di ricerca: 1.Valutazione dei brevetti e dei portafogli brevettuali. 2.Valutazione di brevetti nel contesto di contratti di licensing. 3.Brevetti e IPO. 4.Valutazione di mercato dei portafogli di brevetti e delle licenze. |
Descrizione sintetica in inglese | The main objective of the research is the development, the improvement and the validation of patent valuation models with a specific reference to the real option theory and to the context of technology licensing. Consistent with this aim, the research project will be structured on 4 main research lines: 1.Valuation of patents and patent portfolios. 2.Valuation of patents in the context of licensing contracts. 3.Patents and IPO. 4.Market valuation of patent portfolios and licences. |
Data del bando | 02/05/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://ricerca.impresaemanagement.luiss.it/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
La Commissione effettuerà la valutazione comparativa dei candidati per titoli, pubblicazioni e colloquio. Ai fini della predetta procedura sono valutati come titoli, tra gli altri: il dottorato di ricerca; il progetto di ricerca presentato; lo svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi, sia in Italia che all’estero; ogni altra documentazione e/o certificazione ritenuta utile per l’accertamento del possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The Committee will make its comparative evaluation of the candidates based on qualifications, publications and interview. For the purposes of that procedure the following amongst others will be considered as qualifications: research doctorate degree; the research project submitted; the carrying out of documented research activity with public and private parties through contracts, scholarships or assignments in Italy or abroad; any other documentation and/or certification deemed useful for ascertaining that the candidate's scientific and professional curriculum is suitable for conducting research activity. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La Commissione Giudicatrice dispone di 60 punti per i titoli, le pubblicazioni e le documentate attività di ricerca e di 40 punti da attribuirsi al colloquio, che comprende – oltre alla presentazione del progetto di ricerca – anche la discussione dei lavori scientifici presentati, per un totale, ai fini della definizione del punteggio finale, di 100 punti. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The Judging Committee will award up to 60 points for the qualifications, publications and documented research activities and up to 40 points for the interview, which includes not just a presentation of the research project but also a discussion of the scientific works submitted, for a final score of up to 100 points. |
Nome dell'Ente finanziatore | LUISS Guido Carli |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Private with public mission |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00197 |
Indirizzo | viale Romania, 32 |
Sito web | http://www.luiss.it |
assegnidiricerca@luiss.it | |
Telefono | 06 8522 5997 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/09/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |