Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship: Studio della reattività dei dialchil carbonati in nuovi cammini di reazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship: New reaction pathways via Dialkyl carbonates |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista si occuperà dello studio dei dialchil carbonati come solventi e reagenti green i) per implementare la conoscenza della loro reattività in nuovi cammini di reazione e ii) per la valorizzazione di composti piattaforma derivati da risorse rinnovabili quali D-sorbitolo, isosorbitolo, alcol furfurilico, idrossimetilfurfurale, etc. Inoltre, studierà la reattività degli analoghi carbonati dei gas mostarda come agenti alchilanti green su composti aromatici derivati dalla lignina al fine di produrre una nuova classe di monomeri per la sintesi di bio-polimeri. Tutte queste procedure sintetiche verranno condotte seguendo le basi della chimica verde ed evitando l’impiego della chimica del cloro |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will deal with the study of dialkyl carbonates as green solvents and reagents i) for exploiting new reaction pathways and ii) for the valorization of platform compounds derived from renewable resources such as D-sorbitol, isosorbide, furfuryl alcohol, hydroxymethylfurfural, etc. Furthermore, he/she will study the reactivity of carbonate analogues of mustard gases as green alkylating agents of lignin-derived aromatic compounds in order to produce a new class of monomers for the synthesis of bio-based polymers. All these synthetic procedures will be conducted following the basics of green chemistry and avoiding the use of chlorine chemistry. |
Data del bando | 18/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 28824 |
Periodicità | 36 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.unive.it/data/28825/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 23367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 36 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | CV, TITOLI, COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV, INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | CV, TITOLI, COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV, INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Venezia |
Sito web | http://www.unive.it |
segreteria.dais@unive.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://apps.unive.it/domandeconcorso-en/accesso_misto/dais2023-arico-eccellenza |