Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Risposta degli ecosistemi artici e alpini all'interazione fotoperiodo-clima nel contesto del cambiamento climatico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Response of arctic and alpine ecosystems to photoperiod-climate interaction in the context of climate change |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | PHOTOPLANT si propone di testare sperimentalmente l’interazione tra fotoperiodo e clima (temperatura, disponibilità di acqua) nelle specie di praterie artiche e alpine. La risposta della pianta al fotoperiodo, alla temperatura e alla disponibilità di acqua verrà valutata in termini di adattamento locale e plasticità fenotipica. Questo è il primo studio che include il fotoperiodo come fattore ecologico nella risposta delle specie vegetali e degli ecosistemi artici e alpini al cambiamento clima. Il trapianto reciproco di zolle di vegetazione tra siti artici e alpini verrà applicato per la prima volta lungo un ampio gradiente latitudinale. Le applicazioni previste sono nel campo della conservazione come le migrazioni assistite e le traslocazioni di piante, il ripristino di habitat degradati e frammentati, gestione dei sistemi alpini, mantenimento e gestione dei servizi ecosistemici |
Descrizione sintetica in inglese | PHOTOPLANT aims to experimentally test the interaction between photoperiod and climate (temperature, water availability) in Arctic and Alpine grassland species. The plant's response to photoperiod, temperature and water availability will be assessed in terms of local adaptation and phenotypic plasticity. This is the first study to include the photoperiod as an ecological factor in the response of Arctic and Alpine plant species and ecosystems to climate change. The transplantation of vegetation clumps between Arctic and Alpine sites will be applied for the first time along a broad latitudinal gradient. The applications envisaged are in the field of conservation such as assisted migrations and translocations of plants, restoration of degraded and fragmented habitats, management of alpine systems, maintenance and management of ecosystem services |
Data del bando | 20/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
ricerca.scienze@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|