Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi redox proteomica su cervelli post mortem di soggetti con sindrome di Down: ruolo dello stress ossidativo nella demenza di tipo Alzheimer. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A redox proteomics study on down syndrome brain: identification of oxidative stress-related pathways in Alzheimer like dementia. |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/05 - ZOOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Identificazione del ruolo dello stress ossidativo nella demenza di tipo Alzheimer in soggetti con sindrome di Down: studio di proteomica e di redox protemica. |
Descrizione sintetica in inglese | Oxidative stress and down Syndrome: identification of molecular pathways involved in the development of a Alzheimer-like dementia: proteomics and redox proteomics approaches. |
Data del bando | 04/05/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367,00 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://w3.uniroma1.it/bio_chem/dbrw/doc/bando_assric9_2012.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea, voto di laurea, data e Università in cui si è conseguita,titolo di Dottore di Ricerca in Biochimica, pubblicazioni, diplomi di specializzazione e attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post-laurea, altri titoli collegati all'attività scientifica e professionale, conoscenza della lingua italiana curriculum vitae. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
-Bachelor degree with relative final mark; -Ph.D. Biochemistry; -Publications in peer-reviewed journals; -knowledge of the Italian language (at least B1 oral and written); - curriculum vitae. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio sul tema: “Identificazione dei meccanismi molecolari coinvolti nello sviluppo della demenza di tipo Alzheimer in soggetti con sindrome di Down: studi di proteomica e di redox proteomica. Ruolo dello stress ossidativo nella patogenesi delle malattie neurodegenerative. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Interview topics: Identification of molecular pathways involved in the development of a Alzheimer-like dementia: proteomics and redox proteomics approaches. Role of oxidative stress in the pathogenesis of neurodegenerative diseases |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Biochimiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | http://w3.uniroma1.it/bio_chem/sito_biochimica/index.html |
scienzebiochimiche.concorsi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/06/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | scienzebiochimiche.concorsi@uniroma1.it |