Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Rethinking, Understanding Modal particles (RUM) (Prof. RAVETTO Miriam) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Rethinking, Understanding Modal particles (RUM) (Prof. RAVETTO Miriam) |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha l’obiettivo di costruire e studiare un corpus multimodale delle principali particelle modali (PM) del tedesco e creare un dizionario online delle PM basato sui dati del corpus. I dati raccolti per ogni PM e la loro descrizione e interpretazione costituiranno la base per la redazione di un testo che indicherà per ogni PM: i) la sua semantica, ii) la sua descrizione grammaticale, iii) quella pragmatica, iv) le caratteristiche multimodali eventualmente associate alla PM e, v) le possibili traduzioni della PM in italiano. La descrizione di ogni PM verrà implementata in forma di entrata lessicale in un database online interrogabile secondo diversi parametri e costituirà l’output della ricerca, insieme a pubblicazioni scientifiche. L’assegnista di ricerca completerà la ricerca, già iniziata dagli altri assegnisti e studiosi inclusi nel progetto, delle occorrenze delle principali PM all'interno di banche dati di parlato, |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to build and investigate a multimodal corpus of German modal particles (MPs) and to create an online MPs-dictionary based on the corpus data. The data collected for each MP will be examined according to the following factors: i) semantics of the MP, ii) its grammatical description, iii) its pragmatic description, iv) its multimodal characteristics and, v) the possible translations of the MP into Italian. The description of each MP will be implemented in the form of a lexical entry in an online database, in which occurrences can be searched through different parameters and will constitute the main output of the research, together with scientific publications. The research fellow should integrate the research already started by the other fellows and scholars involved in the project. The main aim of his/her activity consists in collecting, classifying and analyzing occurrences of German MPs attested in databases, |
Data del bando | 10/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca/bandi-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
To get more information about the application, you can see on the website Here the link: http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Applicants have to register on the site : https://diogene.uniupo.it/public and send the application before the deadline (the deadline will be at 12.00 p.m. of the date indicate). After submission, the selection will be completed on 01/12/2023 with a telematic interview E-mail service for confirmation does not provided but the e-mail address. assegni@uniupo.it is active for further information. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vercelli- Novara- Alessandria |
Sito web | http://www.uniupo.it |
assegni@uniupo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://diogene.uniupo.it/public |