Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ANALISI DELLE PRESTAZIONI STAGIONALI DI SISTEMI DI GENERAZIONE BASATI SU POMPE DI CALORE, CALDAIE A BIOMASSA, TELERISCALDAMENTO E MICRO-COGENERAZIONE PER INTERVENTI DI RETROFITTING IN EDIFICI STORICI E/O VINCOLATI. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ENERGY PERFORMANCES OF HYBRID THERMAL PLANTS BASED ON HEAT PUMPS, DISTRICT HEATING SYSTEMS, CHP SYSTEMS, SOLAR SYSTEMS AND BIOFUEL BOILERS AND THEIR USE FOR RETROFITTING |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è finalizzata allo studio delle prestazioni energetiche di sistemi di generazione di calore per impianti di riscaldamento alternativi a quelli tradizionali al fine di ridurre il consumo specifico di energia primaria richiesto dai servizi energetici di condizionamento invernale, produzione acqua calda sanitaria, condizionamento estivo e illuminazione. Il Progetto di Ricerca prevede l’analisi della normativa che si appresta a diventare operativa in Italia (UNI TS 11300-4) sui sistemi di generazione del calore alternativi alle caldaie e basati su pompe di calore, teleriscaldamento, caldaie alimentate a bio-masse, micro-cogeneratori, sistemi solari termici e fotovoltaici e prevede la messa a punto di procedure di calcolo per la stima del rendimento medio stagionale di tali sistemi di generazione e della percentuale di copertura del fabbisogno termico da fonti energetiche rinnovabili raggiungibili mediante l’utilizzo di sistemi di generazione polivalenti e polienergetici. |
Descrizione sintetica in inglese | The EU, by means of the full implementation of its Energy Efficiency Plan [1], is planning a transition towards a competitive low carbon economy. The built environment provides low-cost and short-term opportunities to reduce emissions, first and foremost through improvement of the energy performance of buildings. For this reason, EU is promoting the diffusion of new buildings designed as intelligent low- or zero-energy buildings by demonstrating that the extra cost of this transformation can be completely recovered through fuel savings. In this frame, the main goal of the proposed research is to analyse the energy performances of hybrid thermal systems based on heat pumps, solar plants, CHP systems and district heating networks in order to optimize the energy consumptions of the heating and cooling plants by increasing the use of renewable energy. |
Data del bando | 04/05/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.tecnopoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/05/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |