Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ca' Foscari University of Venice:Tra credito e geopolitica: i percorsi di internazionalizzazione delle imprese italiane a est dagli anni Settanta al 2000-PRIN 2022-CUP: H53D23000300001 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ca' Foscari University of Venice:Mapping internationalization trajectories of Italian firms towards Central, Eastern Europe and Russia from the 1970s to 2000-PRIN 2022-CUP: H53D23000300001 |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca intende mappare la presenza delle imprese italiane nei paesi dell’Europa centro orientale\ o Russia dagli anni settanta all’inizio del nuovo millennio per settore e tipo di investimento. L’obiettivo dell’assegno è 1) quantificare e descrivere gli investimenti italiani, 2) comprendere come le imprese italiane abbiano impostato le loro strategie nei confronti dei paesi del Comecon nel corso degli ultimi trent’anni del 900, 3) comprendere quale sia stato il ruolo degli analisti e delle società di consulenza nell’orientare gli investimenti delle imprese italiane all’est. A seconda dell’expertise del candidato si valuterà come restringere il campo di ricerca dal punto di vista geografico e quali fonti analizzare (se italiane o estere o entrambe). Si richiede disponibilità ad analizzare fonti documentarie e a utilizzare fonti orali |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims at mapping the presence of Italian firms in CEE from the 1970s to early 2000s according to sector and type of investment. Since the 1970s, corporate-related research centers and think tanks monitored political and economic changes taking place in CEE searching for new market opportunities for Italian goods as well as new forms of industrial cooperation\integration. Economic actors’ technical observations rested on specific but well-informed visions of the evolution of the role of the state, management and market in Central Eastern European countries. We will study how, in this evolving context, Italian businesses figured out their business opportunities in Eastern Europe in relation to both political and economic changes in the area. The aim is to reconstruct how the business analysts’ suggestions changed overtime, which factors they did consider as critical in the choice of investment location as well as investment form |
Data del bando | 23/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.unive.it/data/28825/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONE E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONE E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | VENEZIA |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | DORSO DURO 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
lisa@unive.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://apps.unive.it/domandeconcorso-en/accesso/dma-fava-prin2022 |