Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | The attentive homunculus in somatosensation: Investigating the mechanisms of spatial attention in the tactile and nociceptive sensory modalities |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Investigating the mechanisms of spatial attention in the tactile and nociceptive sensory modalities |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Progetto ha lo scopo di studiare le similitudini e differenze tra attenzione tattile e nocicettiva allo scopo di determinare se questi processi sono implementati da meccanismi neurali comuni. L’assistente di ricerca che si unirà al team contribuirà alla ideazione, pianificazione e svolgimento di esperimenti comportamentali e ERP. Più specificatamente: 1. Contribuire alla programmazione e al ‘piloting’ dei compiti sperimentali. 2. Reclutamento dei Participanti. 3. Registrazione dei dati ERP e comportamentali. 4. Elaborazione e analisi dei dati sia comportamentali che ERP. 5. Produzione di bozze di manoscritti scientifici che descrivono la procedura e i risultati degli esperimenti completati. 6. Coordinazione e discussione dei progressi con le altre unità di ricerca del progetto. 7. Presentazione dei risultati rilevanti a conferenza Nazionali e/o internazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The project investigates the characteristics of tactile and nociceptive attention to ascertain whether these processes are implemented by shared neural mechanisms. The research assistant will contribute to the ideation and planning of the ERP and behavioural studies and will be responsible for the following activities: 1. Contribute to the programming and piloting of the experimental task. 2. Recruit Participants. 3. Collect ERP and behavioural data. 4. Process and analyse behavioural data together with the preprocessing and analysis of ERP data. 5. Produce initial drafts of the scientific manuscripts detailing the studies carried out. 6. Coordinate the unit’s research activities with the other research units. 7. Present relevant results at national and/or international conferences. |
Data del bando | 23/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E COMUNICAZIONE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
filcom.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |