Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La ricerca di autonomia strategica dell'Europa: dalla fine della guerra fredda al nuovo millennio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Europe’s Search for Strategic Autonomy : from the late Cold War to the New Millennium |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista dovrà indagare come due stati chiave nel processo di trasformazione europeo, la Germania e l’Italia, abbiano vissuto la transizione tra la fine della Guerra Fredda e il periodo immediatamente successivo, con riferimento specifico alla loro politica di sicurezza, soprattutto in merito allo schieramento di armi nucleari sul proprio territorio. La ricerca sarà volta a esplorare sia il ruolo di Italia e Germania nella definizione di una politica europea di non proliferazione nucleare sia la posizione adottata da governi e opinione pubblica di entrambi i paesi in merito allo schieramento di armi nucleari sui propri territori. L’assegnista analizzerà le politiche di sicurezza individuali di questi paesi e gli sforzi cooperativi bilaterali o multilaterali con cui essi cercavano di perseguire i propri interessi e di accrescere la propria voce in capitolo all’interno dei vari organismi internazionali e sovranazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The assignee will have to investigate how 2 key states in the European transformation process, Germany and Italy, experienced the transition between the end of the Cold War and the period immediately after, with specific reference to their security policy, especially with regard to the deployment of nuclear weapons on their territory. nuclear weapons on their territory. The research will aim to explore both the role of Italy and Germany in the definition of a European nuclear non-proliferation policy The research will explore both the role of Italy and Germany in the definition of a European nuclear non-proliferation policy and the position adopted by the governments and public opinion of both countries regarding the deployment of nuclear weapons on their territories. |
Data del bando | 23/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
ricerca.scienzepolitiche@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|