Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studi sulla tradizione manoscritta delle opere logiche di Aristotele |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Studies on the Textual Transmission of Aristotle’s Logical Works |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno è destinato a finanziare ricerche sulla tradizione manoscritta dell’Organon aristotelico, con speciale riferimento alle Categorie e al De interpretatione. Tali ricerche dovranno consistere almeno in parte nella collazione di manoscritti, nella valutazione del loro contributo testuale e della loro posizione stemmatica, e nella verifica delle basi testuali di edizioni esistenti. È dunque essenziale che candidati e candidate dimostrino di possedere competenze adeguate sia nell’ambito della storia della filosofia antica sia in quello filologico. |
Descrizione sintetica in inglese | The grant is intended to fund research on the manuscript tradition of the Aristotelian Organon, with special reference to the Categories and the De interpretatione. Such research should consist at least in part in the collation of manuscripts, the evaluation of their textual contribution and stemmatic position, and the assessment of the textual basis of existing editions. It is therefore essential that candidates demonstrate adequate philosophical and philological competence. |
Data del bando | 24/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.alboufficiale.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Dottorato di ricerca in filosofia o filologia classica, con tesi nell’ambito della filosofia antica. - Dimostrabili competenze sia nell’ambito della storia della filosofia antica sia in quello della filologia classica. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- PhD in either Philosophy or Classics, with a dissertation in ancient philosophy. - Demonstrable competence in both the history of ancient philosophy and classical philology. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Pergola, 60 |
Sito web | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005258062-UNFICLE-92e164ad-5a2b-46c8-8d37-cbb98d2227e0-000.pdf |
Sito web | https://www.letterefilosofia.unifi.it/vp-264-procedure-in-corso.html |
daniele.busi@unifi.it | |
Telefono | 0552756212 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005258062-UNFICLE-92e164ad-5a2b-46c8-8d37-cbb98d2227e0-000.pdf |