Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship: Modelli formativi per l’insegnamento dell’italiano LS/L2 a studenti adulti e anziani attraverso percorsi di PBL e TBL di carattere turistico, culturale e naturalistico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship: Training models for teaching Italian LS/L2 to adult and elderly students through courses Project-based Learning (PBL) and Task-based Learning (TBL) related to tourism, nature and culture |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto di ricerca vuole sperimentare l'utilizzo del project-based learning (PBL) nell'insegnamento dell'italiano come seconda lingua a adulti e anziani. Il PBL viene in questa ricerca integrato con il Task-based learning (TBL) che punta a sviluppare competenze linguistiche e comunicative attraverso lo svolgimento di task non linguistici che utilizzano anche strumenti digitali e tecnologici. L’obiettivo principale della ricerca è sviluppare modelli glottodidattici formativi innovativi in grado di promuovere un apprendimento linguistico inclusivo e riflessivo per adulti e anziani, facilitando l'esercizio della cittadinanza attiva e il successo nell'invecchiamento. |
Descrizione sintetica in inglese | This research project aims to experiment with the use of project-based learning (PBL) in teaching Italian as a second language to adults and seniors. PBL is integrated with Task-based learning (TBL) in this research, which aims to develop language and communication skills through the completion of non-linguistic tasks that also make use of digital and technological tools. The main objective of the research is to develop innovative glottodidactic models capable of promoting inclusive and reflective language learning for adults and the elderly, facilitating active citizenship and successful aging. |
Data del bando | 24/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 24 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.unive.it/data/28825/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | CV, TITOLI, COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV, INETRVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | CV, TITOLI, COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV, INETRVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Venezia |
Sito web | http://www.unive.it |
ricerca.dslcc@unive.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://apps.unive.it/domandeconcorso-en/accesso_cf/slcc-serragiotto-modform |