Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio diacronico degli impasti utilizzati nelle produzioni statuarie in argilla, terracotta e stucco di area iranica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | DIACHRONIC AND COMPARATIVE STUDY OF THE BODIES USED IN STATUARY PRODUCTION IN CLAY, TERRACOTTA AND STUCCO IN THE IRANIAN AREA FROM THE ARSACID PERIOD TO THE ISLAMIC CONQUEST |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede lo studio comparato degli impasti utilizzati in area iranica per la realizzazione di statuaria ed elementi architettonici in argilla, terracotta e stucco per comprenderne le principali caratteristiche e le tecnologie produttive e poterne ricostruire lo sviluppo diacronico dal periodo arsacide fino alla conquista islamica. Lo studio si svilupperà a partire dai recenti ritrovamenti effettuati nel Kurdistan Iracheno dalla MiSAK, Missione Storico-Archeologica Italiana in Kurdistan, che ha già in essere un accordo di collaborazione con il DBC, e prevede la documentazione, la caratterizzazione materica e la catalogazione degli impasti utilizzati per la realizzazione degli stucchi rinvenuti dalla MiSAK e lo studio comparato degli stessi prendendo in considerazioni materiali analoghi utilizzati in contesti archeologici di matrice iranica. Lo studio si inserisce all’interno del progetto PRIN 2022: “eartHeritage”, di cui il proponente è responsabile di unità per UniBo. |
Descrizione sintetica in inglese | The project involves the comparative study of the bodies used in the Iranian area for the production of statuary and architectural elements in clay, terracotta and stucco in order to understand their characteristics and production technologies and to be able to reconstruct the diachronic development from the Arsacid period to the Islamic conquest. The study will be developed starting from the recent findings made in Iraqi Kurdistan by MiSAK, the Italian Historical-Archaeological Mission in Kurdistan, which already has a collaboration agreement with DBC. It will include the documentation, material characterization and cataloguing of the bodies used to produce the stuccoes found by MiSAK and the comparative study of the same, taking into consideration similar materials used in archaeological contexts of Iranian matrix. The study is part of the PRIN 2022 project: "eartHeritage", for which the proposer is the unit manager for UniBo. |
Data del bando | 24/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dbc.bandi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |