Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le politiche di sostegno allo spettacolo dal vivo tra intervento dello Stato e autonomie locali (2001-2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Supporting the performing arts in Italy, between State intervention and local autonomies (2001-2022) |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Performing arts |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | In the last decades the Italian regulatory framework has undergone deep modifications in terms of positioning, financing, accessibility, and accountability requirements for the theatrical and musical enterprise. However, there are very few studies that have analysed the real effects of these measures through quantitative research. The researcher, within the framework of the PRIN 2022 Performing arts, economics, and cultural policies. New interpretative paradigms between aesthetics and social sciences, will contribute to fill in this gap: delving into the accounting documentation, he/she will cooperate to increase the database created by the research group, and he/she will also develop a qualitative investigation on case studies of particular significance, on regional or extra-regional scale. In case the documentation is not available online, he/she will proceed with FOIA requests. The research will produce at least one publication in an Anvur Class A journal. |
Descrizione sintetica in inglese | Nell’ultimo quarto di secolo, il sistema dello spettacolo dal vivo italiano ha subito mutazioni profonde per quanto riguarda modalità di finanziamento, posizionamento, e rapporto con i territori. A oggi sono scarse le ricerche quantitative che hanno tentato di misurare gli effetti di questo articolato processo. L’assegnista di ricerca, nell’ambito del PRIN 2022 Performing arts, economics, and cultural policies. New interpretative paradigms between aesthetics and social sciences, contribuirà a colmare questa lacuna: attingendo alla documentazione di Stato, enti territoriali e soggetti privati, andrà a popolare il database creato dal gruppo di ricerca, analizzando i dati da una prospettiva quantitativa. Al contempo, avvierà un’analisi qualitativa su casi studio di regionali o extra-regionali. Qualora la documentazione non sia accessibile in rete, provvederà alle richieste di accesso. La ricerca produrrà almeno una pubblicazione su rivista di fascia A. |
Data del bando | 25/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dar.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |