Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’insegnamento della logica e della grammatica nelle Università italiane del XIV secolo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Teaching of Logic and Grammar in the Italian Universities from 13th to 15th Century |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The research involves the transcription from the main manuscripts and the study of the most relevant parts of Gentile of Cingoli’s commentaries on the Modi significandi of Martin of Dacia and on the Logica vetus (Isagoge, Categories and De interpretatione), maintaining a constant comparison with similar works produced in Paris in the last decades of the 13th century (especially those by the not better known “master Simon”). It also involves the transcription and study of the most relevant parts of the anonymous commentary on the Tractatus by peter of Spain preserved in a Cremona manuscript, in comparison with other commentaries (by Philip of Ferrara, Chellinus of Bologna, Thomas of Cremona, James of Piacenza and Blaise of Parma) of the second half of the 14th century, in order to obtain a clearer picture of the modistic approach to logic prevalent at the University of Bologna at the beginning of the 14th century and of the transition to the terminist logic typical of the second half. |
Descrizione sintetica in inglese | La ricerca prevede la trascrizione dai testimoni manoscritti principali e lo studio delle parti più rilevanti dei commenti di Gentile da Cingoli ai Modi significandi di Martino di Dacia e alla Logica vetus (Isagoge, Categorie e De interpretatione), mantenendo un costante confronto con le opere analoghe prodotte a Parigi nelle ultime decadi del XIII secolo (specie quelel ad opera di n non meglio noto “maestro Simone”). Essa prevede inoltre la trascrizione e lo studio delle parti più rilevanti del commento anonimo ai Tractatus di Pietro Ispano conservato in un manoscritto di Cremona (Biblioteca Governativa 27), a confronto con altri commenti (Filippo da Ferrara, Chellino da Bologna, Tommaso da Cremona, Giacomo da Piacenza e Biagio da Parma) della seconda metà del XIV secolo, al fine di ottenere un quadro più chiaro dell’approccio modista alla logica prevalente all’università di Bologna nella prima metà del XIV secolo e del passaggio alla logica terminista tipico della seconda metà. |
Data del bando | 06/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dar.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |