Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottimizzazione dell'analisi delle onde gravitazionali come sirene standard tramite l'integrazione di dati astrofisici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optimizing the analysis of gravitational waves as standard sirens through the integration of astrophysical information |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca sarà incentrato sullo studio delle onde gravitazionali come sirene standard, in particolare incorporando le proprietà astrofisiche delle galassie nel quadro dell'Inferenza Bayesiana Gerarchica (HBI).Gli obiettivi principali del progetto saranno: - studiare i potenziali vincoli cosmologici ottenuti combinando osservazioni delle onde gravitazionali da Einstein Telescope con dati della missione ESA Euclid e/o di altre survey di galassie utilizzando l'HBI; - estendere l'implementazione dell'HBI incorporando le proprietà astrofisiche delle galassie nell'analisi delle sirene standard, analizzando in particolare la relazione tra le proprietà osservate (morfologia e colori) e le proprietà fisiche (massa stellare e tasso di formazione stellare), per quantificare l'impatto dell'inclusione delle proprietà astrofisiche sulla accuratezza e precisione della stima dei parametri cosmologici; - valutare i benefici sinergici dell'approccio implementato. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project will be focused on studying gravitational waves as standard sirens, in particular incorporating astrophysical properties of galaxies in the Hierarchical Bayesian Inference (HBI) framework. The main goals will be to: - forecast the potential cosmological constraints obtained by combining gravitational wave observations from the Einstein Telescope with galaxy survey data from the ESA Euclid mission and other galaxy surveys using HBI; - refine and extend the dark siren method by incorporating astrophysical properties of galaxies into the standard siren analysis, analyzing in particular the relation between observed properties (morphology and colors) and physical properties (stellar mass and star formation rates), in order to quantify the impact of including astrophysical properties on the accuracy and precision of cosmological parameter estimation; - assess the synergistic benefits of the implemented approach. |
Data del bando | 26/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
cesare.franchini2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE / ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 12/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |