Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice progetto: 2023_adrj135 Studio di binders polimerici eco-friendly per elettrodi di batterie a ioni di litio attraverso simulazioni atomistiche nell’ambito del progetto PNRR - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 omissis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | pica code: 2023_adrj135 Study of eco-frendly polymeric binders for electrodes of Lithium Ion batteries by atomistic simulations on the project PNRR - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 omissis |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Mathematical physics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si inserisce all’interno di un progetto di ricerca PRIN 2022 finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca dal titolo “Binders with high iONIc Conductivity for fully sustainable Li-ion cells (BIONIC)”, codice identificativo 202254AF3F, CUP E53D23009170006, e riguarda lo studio della struttura e delle proprietà di polimeri drogati con diversi gruppi acidi con proprietà “auto-aggiustanti” da applicare come binders per elettrodi anodici. L’assegnista effettuerà questi studi tramite simulazioni atomistiche con lo scopo di confrontare le proprietà dei binders proposti e la loro interazione con gli ioni di Litio. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of a funded project entitled “Binders with high iONIc Conductivity for fully sustainable Li-ion cells (BIONIC)” funded by the Italian Ministry of Universitties and Research (MUR) under the program PRIN2022, code 202254AF3F, CUP E53D23009170006. The objective is to study the structure and properties of doped polymers with different acidic groups and self-healing functionalitites, for use as binders for anodes in Lithium Ion Batteries. The post-doc will perform these studies through atomistic simulations in order to compare the properties of the proposed binders and their interaction with the Li ions. |
Data del bando | 27/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloqui |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | Via Università nr.4 |
Sito web | http://www. unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056447-6075-7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |