Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Concezioni della maternità ed etiche professionali in ostetricia e ginecologia per la prevenzione della violenza ostetrica, Università degli Studi di Firenze, pubblicato sull’Albo ufficiale con n. 12803 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, CONCEPTIONS OF MATERNITY AND PROFESSIONAL ETHICS IN OBSTETRICS AND GYNECOLOGY FOR THE PREVENTION OF OBSTETRIC VIOLENCE, “Published on the “Albo Ufficiale” with N. 12803 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO |
Descrizione sintetica in italiano | Si prevede di realizzare: - almeno 20 interviste in profondità con il personale di ostetricia di alcune maternità toscane e con libere professioniste operanti nella stessa area; - almeno 15 interviste semi-strutturate con “testimoni privilegiati”, dirigenti e ginecologi delle maternità toscane, policy-makers, docenti; - interviste sui servizi, digitali e a distanza, per la maternità del sistema sanitario toscano. Oggetto di indagine sono le “culture del parto” che informano l’operato dei principali attori sociali coinvolti e il loro grado di consapevolezza circa il problema della violenza ostetrica. Il/la titolare dell’assegno dovrà altresì partecipare, nell’unità PRIN, alla ricerca teorica sulla definizione giuridica e sociologica della violenza ostetrica, sui modelli di maternità e cura, sulle fonti giuridiche concernenti il contrasto della violenza ostetrica. |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher is expected to carry out: - at least 20 in-depth interviews with midwifery staff of some maternity hospitals in Tuscany and with professionals working in the same area; - at least 15 semi-structured interviews with "privileged witnesses" (managers and gynecologists of maternity hospitals in Tuscany, policy-makers, teachers); - interviews on the services, digital and distance, for maternity in the Tuscan health care system. The research concerns the "cultures of childbirth" that inform the work of the main social actors involved and their degree of awareness about obstetric violence. The researcher is also expected to participate, within the PRIN unit, in theoretical research on the legal and sociological definition of obstetric violence, models of maternity and care, and legal sources concerning the fight against obstetric violence. |
Data del bando | 27/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005264040-UNFICLE-34ce5a1a-5a22-4681-b1c6-b124a15ed1e0-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | https://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |