Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e integrazione di un ambiente simulativo per la stampa 3D ecosostenibile |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development and integration of a simulation environment for eco-sustainable 3D printing |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The general objective of AM3-CIRCULAR is to develop, through Life Cycle Assessment (LCA) methods, an ad hoc tool to measure the environmental footprint index due to the production of components made with additive (AM) technologies and compare it with that of traditional technologies. Through this metric, applied to small series production, companies will be able to choose the most suitable technology to evaluate their environmental footprint and circular economy aspects. Initially, the analysis of existing literature on materials for additive manufacturing and Additive Manufacturing technologies will be taken into consideration in order to understand the technologies and materials available and to identify areas for improvement. Subsequently, prototypes of materials and additive printing processes will be developed. Development will be carried out on the basis of the construction of certain series products |
Descrizione sintetica in inglese | L’obiettivo generale di AM3-CIRCULAR è quello di sviluppare, attraverso metodi di Life Cycle Assessment (LCA), uno strumento ad hoc per misurare l’indice dell'impronta ambientale dovuta alla produzione di componenti realizzati con tecnologie di tipo additivo (AM) e confrontarlo con quello delle tecnologie tradizionali. Attraverso questa metrica, applicata alla produzione in piccola serie, le aziende potranno scegliere la tecnologia più adatta per valutarne l’impronta ambientale e gli aspetti di economia circolare. Inizialmente verrà presa in considerazione l’analisi della letteratura esistente sui materiali per la produzione additiva e sulle tecnologie di Additive Manufacturing al fine di comprendere le tecnologie e i materiali disponibili e di identificare le aree di miglioramento. In seguito verranno sviluppati prototipi di materiali e processi di stampa additiva. Lo sviluppo verrà effettuato sulla base della costruzione di determinati prodotti di serie. |
Data del bando | 30/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI MECCANICA AVANZATA E MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
arin.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |