Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Funzionalizzazione di superfici metalliche con strati molecolari omochirali (progetto FUTURO), Caratterizzazione in situ di film organici ultrasottili tramite tecniche sensibili alla superficie , 2023_ASSEGNI_DFIS_22 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Functionalization of metal surfaces with homochiral molecular layers (project FUTURO), In situ Characterization of ultra-thin organic films with surface-sensitive techniques, 2023_ASSEGNI_DFIS_22 |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto PRIN22 FUTURO (FUnctionalized surfaces by True molecUlar bottom up gROwth), ID 2022FWZCHK CUP D53D23009110006, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, propone un approccio innovativo di tipo “bottom-up” alla nanofabbricazione di superfici omochirali altamente ordinate. Il progetto prevede la funzionalizzazione di una superficie metallica cristallina tramite la successiva deposizione, in vuoto e per sublimazione delle molecole selezionate, di una superstruttura planare di Zinco porfirine (I strato) e di uno strato di molecole omochirali (II strato), opportunamente ingegnerizzate in modo da presentare un’appendice in grado di legarsi allo ione Zn e di orientare la molecola in direzione perpendicolare alla superficie, massimizzandone l’interazione con l’ambiente. |
Descrizione sintetica in inglese | Project PRIN22 FUTURO (FUnctionalized surfaces by True molecular bottom up gROwth), ID 2022FWZCHK CUP D53D23009110006, funded by the Italian Ministry of University and Research, proposes an innovative "bottom-up" approach to the nanofabrication of highly ordered homochiral surfaces. The project involves the functionalization of a crystalline metal surface through the subsequent deposition, in vacuum and by molecular sublimation, of a planar superstructure made of zinc porphyrins (1st layer) and of a layer of homochiral molecules (2nd layer), properly engineered in order to feature an end group capable of binding to the Zn ion and orienting the molecule perpendicular to the sample surface, thus maximizing its interaction with the environment. |
Data del bando | 30/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 22697.76 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |