Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Memory and Invention of the European Built Environment |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Memory and Invention of the European Built Environment |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività oggetto di questo bando è parte del programma UpGranT-Updating the Grand Tour. Memory and Invention of the European Built Environment, finanziato dalla EU nell’ambito dell’Erasmus+ KA220 – Cooperation partnerships in HE. UpGranT identifica il Grand Tour come un’eredità, un percorso di apprendimento flessibile che espone gli apprendisti architetti alla diversità e all’alterità. I valori europei comuni incorporati nelle città dei paesi partner sono visti come vissuti dialetticamente da un certo numero di architetti che, attraverso la loro autoformazione basata sui viaggi, hanno trasferito le loro esperienze nell’architettura. Il lavoro di ricerca prevede la raccolta di materiale documentale su dieci architetti italiani e il ridisegno interpretativo di tre opere significative, paradigmatiche del rapporto tra Grand Tour e linguaggio architettonico. La circolazione di persone e idee nel corso di secoli si traduce nelle co-identità incorporate nei paesaggi urbani europei. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity covered by this call is aimed at supporting the programme “UpGranT-Updating the Grand Tour. Memory and Invention of the European Built Environment”, funded by the EU under the Erasmus+ KA220–Cooperation partnerships in HE. UpGranT identifies the Grand Tour as a legacy, a flexible learning pathway exposing apprentice architects to diversity and otherness. Common European values embedded in cities of the partner countries are framed as dialectically experienced by a number of architects who, through their travel-based self-determined training, transferred their experiences into the architecture. The research work involves the collection of documentary material on ten Italian architects and the interpretative red-drawing of three significant works, paradigmatic of the relationship between Grand Tour and architectural language. The circulation of people and ideas over centuries of continuous exchanges, results in the co-identities embedded into European townscapes. |
Data del bando | 30/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |