Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Relazioni genetiche nell’archivio di Vittorio Alfieri: contributo all’edizione scientifica digitale “Digital Alfieri” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Genetic relations in Vittorio Alfieri’s archive: contribution to the 'Digital Alfieri' digital scientific edition |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca ruota attorno a Vittorio Alfieri (1749-1803) e, nello specifico, all’edizione digitale del suo archivio letterario (manoscritti e biblioteca personale), in corso di realizzazione nell’ambito del progetto “Digital Alfieri”, che ambisce a ricostruire virtualmente l’originaria unitarietà degli archivi letterari di Alfieri, attualmente dispersi in diversi istituti di conservazione (principalmente tra Italia e Francia). Riunendo in un ambiente digitale il complesso documentario lasciato dall’autore, la piattaforma permette di creare relazioni di varia natura tra le diverse componenti dell’archivio e, in particolare, di ricostruire i dossier genetici delle diverse opere (storia compositiva), di tracciare le relazioni eso- ed endo- genetiche (rapporto tra volumi postillati e creazione letteraria) e di mettere a sistema i contenuti tramite relazioni anche di carattere semantico. |
Descrizione sintetica in inglese | The research programme focuses on Vittorio Alfieri (1749-1803) and, more specifically, the digital edition on his literary archive (manuscripts and personal library), which is currently being carried out as part of the 'Digital Alfieri' project, which aims to virtually reconstruct the original unity of Alfieri's literary archives, currently dispersed in various conservation institutions (mainly in Italy and France). By bringing together in a digital environment the documentary complex left by the author, the platform makes it possible to create relationships of various kinds between the different components of the archive and, in particular, to reconstruct the genetic dossiers of the various works (compositional history), to trace the exo- and endo-genetic relationships (relationship between the posthumous volumes and literary creation) and to systemise the contents through relationships, including semantic ones. |
Data del bando | 30/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.456,35 |
Periodicità | 24 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio e di una lettera di referenza |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates are selected by a comparative evaluation of their qualifications, academic and professional curriculum vitae, publications and an interview and a reference letter |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35137 |
Indirizzo | Via Vendramini 13 |
Sito web | https://www.disll.unipd.it/ |
giovanbattista.maccotta@unipd.it | |
Telefono | +39 0498279604 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |